L'Agorà di Atene era il centro della vita pubblica, politica, commerciale, sociale e religiosa dell'antica Atene. Situata a nord dell'Acropoli, fungeva da piazza del mercato, luogo di riunione per i cittadini e sede di importanti edifici governativi.
Funzioni Principali:
Storia:
L'Agorà si sviluppò gradualmente nel corso dei secoli, a partire dal VI secolo a.C. e subì diverse ricostruzioni e ampliamenti durante il periodo classico e l'epoca romana. Fu abbandonata nel tardo periodo romano e gradualmente cadde in rovina.
Scavi e Restauro:
Gli scavi archeologici dell'Agorà di Atene, iniziati nel 1931 dall'American School of Classical Studies at Athens, hanno rivelato gran parte della sua struttura e hanno portato alla luce numerosi artefatti importanti. Il Museo dell'Agorà ospita molti di questi ritrovamenti. La Stoa di Attalo, ricostruita negli anni '50, è una riproduzione di un edificio ellenistico e offre uno sguardo di come poteva apparire l'agorà nell'antichità.